Contattaci senza nessun impegno, puoi:
- Essere ricontattato da un nostro responsabile.
- Avere maggiori informazioni sui costi.
- Fissare un appuntamento.
Cliente: ITS Innovaturismo 4.0
Obiettivo del progetto: Sviluppo di un’applicazione di realtà aumentata per la formazione continua delle house keepers.
Progetto promosso da: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) – Università Ca’ Foscari Venezia.
Il progetto aveva l’obiettivo di realizzare un’applicazione che sfruttasse la realtà virtuale e un linguaggio iconografico per formare il personale alberghiero (house keepers), eterogeneo per lingua e cultura.
“Come possiamo aiutare l’hotel per fare in modo che le cameriere ai piani, che non sanno la lingua e non sono formate, eseguano il loro lavoro rispettando qualità, standard, tempi e utilizzando le giuste posture?” è stata la domanda alla base della fase di ideazione dell’App.
Per risolvere il problema di formazione continua del personale house keeper, è stata quindi ideata un’applicazione “Keys to Clean” in grado di fornire informazioni su:
Che tenesse conto di diversi elementi:
Usabilità e funzionalità le parole d’ordine per lo sviluppo dell’applicazione. L’App è stata infatti ideata e strutturata in modo da essere funzionale e facilmente fruibile da tutto il personale alberghiero coinvolto attraverso dispositivi mobili (tablet). In particolare, per facilitare la comprensione dei contenuti e delle procedure, è stato utilizzato un linguaggio iconografico e a immagini. Il layout ideato è pulito, ordinato, motivante e professionale.
A seguito della fase di ideazione, è stato realizzato il primo prototipo cartaceo dell’applicazione.
La presentazione del prototipo è stata affiancata da una Guida all’utente per aiutare il personale a meglio comprendere lo strumento digitale. Un supporto interattivo all’App durante l’orario operativo.
Il prototipo è stato successivamente realizzato digitalmente (phone e tablet).
Guarda l'anteprima del prototipo qui
È stato quindi presentato al Miur, dove ha riscosso interesse, guadagnandosi un posto alla mostra dell’ITS Day organizzata dal Miur in collaborazione con Ca’Foscari.